Progetti di cooperazione europea nel settore della cultura

L’azione Progetti di cooperazione europea sostiene progetti che coinvolgono organizzazioni nei settori culturali e creativi di tutte le dimensioni, comprese le micro-organizzazioni e le organizzazioni di piccole dimensioni, e di diversi paesi, per intraprendere attività settoriali o intersettoriali.
Si prevede che le proposte presentino una chiara dimensione di cooperazione transfrontaliera, poiché questa è al centro dei progetti di cooperazione europea.
L’azione è ancorata al quadro politico del settore Cultura del programma Europa creativa e alle priorità generali dell’UE (sforzi di ecologizzazione dell’UE, inclusione e parità di genere, transizione digitale e relazioni internazionali).
I progetti di cooperazione europea sono aperti a tutti i settori culturali e creativi. Tuttavia, considerando che questa azione mira a perseguire gli obiettivi del filone Cultura del Programma, i progetti che coinvolgono esclusivamente organizzazioni del settore audiovisivo e i progetti di contenuto audiovisivo esclusivo sono esclusi dall’ambito di questo invito e pertanto non sono ammissibili al finanziamento ai sensi dello stesso.
Si prevede che le proposte presentino una chiara dimensione di cooperazione transfrontaliera, poiché questa è al centro dei progetti di cooperazione europea.
Argomento CREA-CULT-2025-COOP-1 – Progetti di piccola scala:
- Il consorzio deve essere composto da almeno 3 entità provenienti da 3 diversi paesi ammissibili.
- L’importo massimo della sovvenzione dell’UE è di 200.000 EUR per progetto.
- Il tasso di finanziamento è massimo dell’80%
I progetti su piccola scala sono particolarmente adatti a promuovere l’accesso delle organizzazioni di base e a sostenere queste organizzazioni nella creazione di nuove partnership e nello sviluppo di nuove attività e idee innovative (come festival, fiere d’arte, mostre, spettacoli, ecc.).
Verranno sostenuti i progetti che contribuiscono a uno dei seguenti obiettivi :
Obiettivo 1 – Creazione e circolazione transnazionale : rafforzare la creazione e la circolazione transnazionale di opere e artisti europei.
La creazione e la circolazione transnazionali sono importanti per il progresso delle collaborazioni, una maggiore portata e in molti casi necessarie per la fattibilità e lo sviluppo di organizzazioni culturali, istituzioni e individui. La coproduzione è anche uno strumento per stimolare la creatività, condividere risorse e facilitare la distribuzione transnazionale dei contenuti e la circolazione degli artisti. I progetti prenderanno in considerazione il nuovo contesto, come le preoccupazioni per la salute o l’ambiente, e integreranno modi innovativi (digitali) di produrre e diffondere contenuti.
Obiettivo 2 – Innovazione : migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita.
I progetti che rispondono a questo obiettivo dovrebbero avere natura di sviluppo delle capacità , che può essere di natura tecnologica e/o artistica e può includere lo sviluppo e la sperimentazione di nuove pratiche o modelli, nonché il trasferimento e la diffusione di pratiche innovative.
Gli ambiti di innovazione possono comprendere una dimensione sociale o societaria, come: coinvolgimento/sviluppo del pubblico, uguaglianza di genere, inclusione di persone con disabilità, persone appartenenti a minoranze e persone appartenenti a gruppi socialmente emarginati, lotta al cambiamento climatico, digitalizzazione, ecc., nonché il contributo della cultura alla salute e al benessere, in particolare alla salute mentale, dati i dati esistenti e la persistente crisi di salute mentale che colpisce in particolare i giovani.