Skip to main content
29 Marzo 2025

Contrasto allo spopolamento dei comuni delle aree interne

Giorno 28 marzo alle 15.00, nell'ambito del progetto SEAM, è stato realizzato un laboratorio sul tema del contrasto allo spopolamento dei comuni delle aree interne, fenomeno che riguarda sopratutto la fascia più giovane della popolazione. Nel laboratorio sono stati presentati due casi di studio relativi ai nomadi digitali e alle case ad un euro.

Sul primo argomento è intervenuto il presidente dell'Associazione Nomadi  Digitali Alberto Mattei che ha sottolineato il ruolo della qualità dell'offerta complessiva di servizi che un comune può mettere a disposizione di un nomade digitale per attirarlo a stabilirsi nella propria location. Si sono avvicendati negli interventi anche la Sindaca del comune di Vallo di Nera, Agnese Benedetti e Riccardo Mattioli titolare della ditta Dolcevita coliving che, in base ad un accordo di partenariato pubblico privato hanno organizzato una serie di attività particolarmente attrattive per i nomadi digitali facendo riscontrare un ottimo successo. Sul secondo argomento è intervenuto il Sindaco di Cianciana Giuseppe Cacioppo che ha spiegato come Cianciana si trovi ormai al 4° bando per la vendita di case ad un euro e di come l'iniziativa abbia contribuito a rivitalizzare l'economia del paese. Sulla stessa lunghezza d'onda il vicesindaco di Cianciana, Liborio Curaba che ha raccontato di come a Cianciana la situazione sia alquanto diversa perchè il processo di rilancio del patrimonio edilizio non è stato determinato dalla vendita ad un euro ma dalla presenza di cittadini soprattutto del Regno Unito che hanno deciso di fare del Territorio dell'agrigentino sede della propria dimora per lunghi periodi di tempo. E ciò attraverso la ricostruzione delle antiche case che vengono acquistate a prezzo di mercato  e ricostruite per essere vissute. Questo fenomeno ha visto crescere nel tempo la popolazione straniera fino a rappresentare il 10% della popolazione totale.

Ha completato il set di interventi Alessandro Paglia, Direttore ufficio progetti di ALI, che ha presentato l'attività di creazione d'impresa promossa dall'Associazione nei piccoli comuni. Il progetto “Laboratorio delle imprenditorialità”, supporta la nascita e lo sviluppo di imprese innovative attraverso un percorso di alta formazione ad accesso gratuito per chi vuole creare un’impresa innovativa o uno spinoff aziendale, oppure desidera sfruttare le nuove tecnologie per far crescere la propria realtà, valorizzando il genius loci del proprio Comune.

Med. ORO. Scarl - Piazza S. Giovanni Bosco 8, Catania - P.IVA: 03768630877 | Privacy e preferenze

power by sfweb.it